Logo

4 giorni / 3 notti

Torino magica… un fascino senza tempo

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://goschool.goworld.it?p=2626
per informazioni:
-
Tel. -

  • Ingresso Palazzo Reale
  • Ingresso Museo Egizio
  • Ingresso Museo Carceri le Nuove
  • Ingresso Museo del Risorgimento
  • Visita della Torino Magica
  • Ingresso Castello di Agliè
1° giorno

Palazzo reale

Partenza con bus GT alla volta di Torino. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita del Palazzo reale, dei i suoi giardini e del cuore della città sabauda. Cena e pernottamento in hotel
Progettato dall'architetto Amedeo di Castellamonte fu la residenza di Casa Savoia fino al 1865. L'ostentazione di uno stile architettonico che ricorda Versailles, con la stanza del trono, le sale da pranzo e da ballo, gli arazzi che ricoprono le pareti delle camere da letto rendono da sogno l'atmosfera che si respira mentre si visita il palazzo reale di Torino.

2° giorno

museo Egizio - museo Carcere le Nuove

Dopo colazione visita guidata del museo Egizio, pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del museo Carcere le Nuove. Passeggiata libera per la città. Cena e pernottamento in hotel

3° giorno

museo del risorgimento

Dopo colazione, incontro con la guida e visita del museo del risorgimento, pranzo libero pomeriggio a disposizione per approfondimenti personali (suggeriamo la visita al museo di Pietro Micca) Cena in ristorante in centro. Dopo cena, visita guidata della Torino magica. La città di Torino è stata sempre legata alle leggende che riguardano i culti esoterici di magia bianca e magia nera tanto da meritarsi l’appellativo di città magica. Si dice che numerosi punti del capoluogo piemontese, evidenziati da simboli esoterici e massonici, siano attraversati da misteriose energie Pernottamento in hotel.

4° giorno

Castello di Agliè

Dopo colazione partenza per la visita guidata del Castello di Agliè. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro e fine dei servizi
Il nucleo originario del castello risale verosimilmente al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell’area canavesana. La prima trasformazione dell’originario fortilizio fu operata nel 1646 per volontà del conte Filippo San Martino, secondo un progetto che viene fatto risalire ad Amedeo di Castellamonte.
Alla morte di Filippo di Agliè il castello si presentava come una struttura sostanzialmente simmetrica a due corti, una interna e l’altra aperta verso il borgo; la facciata est era già caratterizzata dalle due torri-padiglione affacciate sul giardino ordinato a parterres.
Nel 1763 il castello fu acquistato dai Savoia come appannaggio del secondogenito di Carlo Emanuele III, Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese: venne allora intrapreso un nuovo, grandioso progetto di riqualificazione del complesso ad opera dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro. Il borgo stesso fu coinvolto nel vasto programma di rinnovamento, con l’edificazione dell’attuale parrocchiale, collegata al castello da una galleria coperta a due piani, tuttora esistente. Birago chiamò ad Agliè artisti cari alla corte torinese: i fratelli Filippo e Ignazio Collino per la statuaria delle fontane, lo stuccatore Giuseppe Bolina per gli apparati decorativi del grande atrio d’ingresso. Furono inoltre sistemati i giardini e il parco, risolto in termini di rigorosa simmetria verde, con uno specchio d’acqua lungo l’asse longitudinale.
Durante la dominazione napoleonica il castello fu trasformato in ospizio, il parco lottizzato e venduto a privati; nel 1823 rientrò nei possedimenti reali e due anni dopo ebbe inizio l’ultimo intervento di aggiornamento degli appartamenti, voluto dal re Carlo Felice. Il castello venne riarredato dagli artisti di corte; lo scultore Giacomo Spalla allestì la Sala Tuscolana, ove sono tuttora collocati i reperti rinvenuti nella villa Rufinella presso Frascati, proprietà di Carlo Felice e della regina Maria Cristina. Nella seconda metà dell’Ottocento fu riallestita la Galleria Verde e portato il parco alla sua consistenza attuale, abbandonando le simmetrie verdi per l’impianto di gusto romantico visibile ancora oggi. Venduto allo Stato nel 1939, il castello è stato destinato a museo di sé stesso, lasciandone immutate strutture e arredi.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppia
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025su richiesta

Note

La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.

 

Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.



Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).


-

Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI