Un viaggio attraverso i colori, i profumi, l’arte… e paesaggi di rara bellezza
“Il viola è nato un giorno di primavera in un campo di lavanda. Deve aver cercato a lungo un luogo come questo dove i filari vanno dritti verso l’orizzonte come se fossero invitati a un ballo con l’infinito.”
(Fabrizio Caramagna)
Partenza con bus GT per Nizza, la ridente località della Costa Azzurra. Incontro con la guida e visita della città. Nizza può essere considerata la capitale della Costa Azzurra, una città sempre in movimento, sempre in festa, che saprà stupirvi per i locali alla moda, i bistrot pittoreschi e i ristoranti affollati. Nizza ha sempre spiccato per l’atmosfera festosa, il panorama artistico e il multiculturalismo, valori che da sempre hanno fondato la sua storia millenaria. Nonostante il tragico attentato di Nizza del 2018, la città è tornata a splendere più di prima, tenendo fede alla propria vocazione multietnica. La città è affollata in qualsiasi momento dell’anno: sarà il fascino retrò della città vecchia, l’elegante architettura stile belle époque, la languida vita che si svolge intorno al porto, i tanti musei d’arte o le meravigliose passeggiate lungo il mare, ma Nizza è una città da scoprire in ogni stagione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a Grasse: Fondata nel VII secolo, Grasse è una tipica cittadina provenzale, con i suoi gustosi mix di architettura provenzale e genovese, le sue piazze e fontane, i suoi vicoli che si snodano verso le pianure profumate, dove si coltivano rose, gelsomini e ulivi. Da 400 anni Grasse è considerata la capitale dei profumi: qui i primi profumieri fecero fortuna alla corte di Francia iniziando a utilizzare le essenze dei fiori locali per aromatizzare i guanti delle nobildonne. Nacque così la produzione di fragranze che mescolavano lavanda, gelsomino, mimosa, rosa centifoglia, fiori di arancio e violetta. Ancora oggi incanta con la sua aura nobiliare e aristocratica. Visita con esperienza della famosa profumeria Fragonard. Al termine proseguimento per Aix en Provence, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Marsiglia. Incontro con la guida e visita della città. Marsiglia è la città più antica di Francia e nonostante il suo carattere duro e difficile, nasconde un animo unico. Questa città così particolare è allo stesso tempo caotica, sporca, frizzante e intensa. Grazie alla sua distanza culturale e sociale con il resto della Provenza e alla sua vocazione marinara, il mercato del pesce ad esempio ha una tradizione secolare, Marsiglia riesce sempre ad esercitare un fascino immutato e persistente, nonostante tutte le sue contraddizioni. Sicuramente, a renderla unica, è la sua essenza di città multietnica e meta di immigrazione: qui sono sbarcati, nei 2600 anni della sua storia, Greci, Romani, ebrei, armeni, italiani, corsi, spagnoli, pieds noir, ovvero nordafricani, magrebini, vietnamiti, cambogiani, comoriani, abitanti delle Antille, di Réunion e turchi. Un vero melting pot che ha creato una città assolutamente diversa dalle altre città francesi. Molti sono i motivi per innamorarsi di Marsiglia: i vicoli dalle case color albicocca, grano e mandorla che si accendono al tramonto, la fusione di cucine, culture, musiche e tradizioni, la babele di lingue e di differenti “storpiature” dell’accento francese, il carattere semplice e popolare delle sue strade affollate. Pranzo libero. Nel pomeriggio ingresso e visita libera del MuCEM ( Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo (Musée des civilisations de l'Europe et de la Méditerranée, abbreviato MuCEM) è un museo nazionale di Marsiglia, in Francia. È dedicato alla conservazione, lo studio, la presentazione e la mediazione del patrimonio antropologico relativo all'area europea e mediterranea, a partire dalle collezioni di origine internazionale e dalle ricerche volte a un approccio interdisciplinare riguardante le società nel loro complesso e nel trascorrere del tempo. La vocazione principale del museo è quella di luogo d'incontro e scambio, dove le mostre temporanee sono lo spunto di dibattiti su grandi temi sociali. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Arles, incontro con la guida e visita del suo centro storico. Arles Fondata dai Romani sul fiume Rodano, Arles conserva intatto tutto il fascino e i colori di un tempo perduto. I turisti indugiano nei caffè colorati, che hanno ispirato tra i più celebri quadri di Van Gogh (che qui visse a lungo) e passeggiano sul lungo fiume, romantico al tramonto. Girovagando per il centro potrete scorgere antiche case dalle facciate scrostate, piazzette affollate che si animano durante le feste e monumenti di pietra bianca che riluccica sotto il caldo sole estivo. Questa languida cittadina può essere considerata il punto di partenza per visitare la Camargue, un angolo di natura selvaggia e incontaminata, che alterna paludi, spiagge battute dai venti e saline colorate, dove potrete ammirare magnifici fenicotteri rosa e indomiti cavalli selvatici. Con il suo fascino dalle note gitane e i suoi colori provenzali, Arles incanta i suoi visitatori, che rimangono stregati dagli scorci pittoreschi .Pranzo libero, Nel primo pomeriggio partenza per Saintes Maries de la Mer, amena cittadina sulla laguna. Questo borgo ai confini della Camargue, nel sud della Provenza, sembra uscito dalla matita di un disegnatore. Saintes Maries de la Mer è un piccolo reticolo di case bianche intorno a una meravigliosa chiesa romanica, circondato da un paesaggio selvaggio e intriso di un’atmosfera suggestiva: vi attende un lungo mare spazzato dal vento, con immense spiagge di sabbia bianca, gitani pittoreschi che si aggirano nelle piazzette con chitarre e cappelli neri, cartomanti che leggono la mano e tanti ristorantini in cui assaggiare le prelibatezze della regione. Il fascino che questo villaggio esercita è incredibile: Infatti in questa terra così meravigliosa, gli animali vivono allo stato brado e il modo migliore per vederli e fotografarli è proprio quello di immergersi nella natura attraverso i tanti sentieri a piedi o in bicicletta, con binocolo alla mano. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza per la Città dei Papi. Incontro con la guida, ingresso e visita del suo Palazzo più famoso: il Palazzo dei Papi.
Avignone è una città vivace, ricca di storia e di monumenti, considerata la “capitale” della Provenza. Con la sua possente cinta muraria ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura: infatti Avignone fu per quasi un secolo sede della corte papale fino allo scisma del 1377. Ben nove Papi regnarono nella città provenzale: ognuno ampliò ed abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo di Avignone. Affacciata sul Rodano, punteggiata di hôtels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana, Avignone si concentra intorno al meraviglioso Palazzo dei Papi: con il suo pittoresco aspetto medievale la città incanta i visitatori grazie alla perfetta conservazione degli edifici, alla concentrazione di botteghe tipiche e ai suoi variopinti artisti di strada. Pranzo libero, nel pomeriggio partenza per il polo museale delle Carrieres des Lumieres per una esperienza immersiva di grande suggestione. Ingresso alla cava/museo e visita libera con audio-guide Nelle montagne Alpilles, a pochi passi dal villaggio di Les Baux-de-Provence, le Carrières de Lumières presentano spettacoli che integrano immagini digitali e musica per un viaggio immersivo nei capolavori di grandi artisti. Dal 24 febbraio al 14 aprile 2024, prosegue la mostra immersiva da Vermeer a Van Gogh, i maestri olandesi, Mondrian, l'architetto dei colori, e Tintin, l'avventura immersiva. Dal 19 aprile 2024 Les Carrières des Lumières si ornano dei colori dell'Oriente proponendo un'immersione nell'Egitto dei faraoni, da Cheope a Ramses per il programma lungo, e Gli Orientalisti, Ingres, Delacroix e Gérôme per il programma breve. Un tuffo nella luce del grande sud, nella storia e nei misteri dell'Oriente, attraverso i diari di viaggio dei pittori occidentali che vi si sono recati. Al termine, cena tipica in uno dei ristoranti del luogo. Verso le 22:00 rientro in hotel e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Nimes. Incontro con la guida e visita della città dalle vestigia romane. Tra i suoi numerosi monumenti si potrà ammirare anche il famoso Pont Du Gard Patrimonio Unesco.
Nimes Città e culla d’arte e di storia, Nimes vanta un patrimonio antico eccezionale e straordinariamente ben conservato. Chiamata anche la Roma francese si trova ai confini del Mediterraneo, nella zona del Gard: con i resti dell’Impero Romano e la sua atmosfera festosa, Nimes è una delle città più visitate di Francia ed gode di molteplici influenze culturali, che vanno dalla Camargue alla Spagna: rimarrete affascinati da questa ricchezza culturale, che si sposa a un clima mite tutto l’anno. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento con la visita guidata del Pont Du Gard classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il Pont du Gard è l’acquedotto romano meglio conservato d’Europa, costruito nel I secolo per fornire acqua alla capitale augustea. Gli antichi ingegneri progettarono un susseguirsi di ponti e gallerie dalla sorgente dell’Eure, vicino a Uzès, fino a Nîmes. Ogni giorno 35.000 m3 di acqua potabile veniva trasportata non solo agli abitanti della città, ma anche alle sue terme, fontane e giardini. Alto 50 metri e costruito su tre livelli, oggi è il ponte acquedotto più alto del mondo. È un vero e proprio simbolo del genio scientifico romano: lungo in origine 52 chilometri, il suo dislivello totale è di soli 17 metri. I costruttori dell’epoca dovettero mostrare grande ingegno per progettare, attraverso i paesaggi della macchia, i ponti e le gallerie per raggiungere Nîmes. Nel tardo pomeriggio rientro a Aux en Province, cena in un ristorante tipico. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
Dopo colazione, partenza per Monte Carlo A pochi chilometri da Nizza, il Principato di Monaco è conosciuta in tutto il mondo per il suo glamour, i suoi hotel di lusso e i ristoranti stellati, il Palazzo del Principe e il suo famoso Gran Premio di Montecarlo. Con una superficie di 2 km², Monaco è lo stato sovrano più piccolo al mondo dopo il Vaticano e solo il 20% dei suoi abitanti è davvero monegasco, grazie alla sua politica fiscale agevolata. Questo piccolo fazzoletto di Costa Azzurra trasuda opulenza: lo noterete nei grattacieli tecnologici, nei porti affollati di yacht popolate da celebrità, nei casinò esclusivi e nei locali che servono cocktail sofisticati. Ma nonostante la ricchezza nasconde angoli ancora autentici e rappresenta un luogo assolutamente particolare da visitare, soprattutto nelle grandi occasioni che lo coinvolgono, come le Gran Premio di Formula 1. Visita guidata dell’affascinante città, pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Nizza. Arrivo in aeroporto, proseguimento per l'Italia e fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | su richiesta |
Note
La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.
Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.