Partenza per Praga Arrivo nella capitale ceca nel pomeriggio e visita orientativa per la città. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento. Praga: una città così bella che pure avvolta nella nebbia è incantevole. Per fortuna accade di rado: più spesso il sole colora di suggestivi riflessi i tetti e le pareti dei suoi edifici storici, mura che racchiudono secoli di storia e di leggende; in inverno il bianco della neve le dona una bellezza magica e surreale. Chiamata anche Città delle Cento Torri e Città d’Oro, Praga è una delle capitali più romantiche ed eleganti d’Europa, pervasa da un’atmosfera fiabesca e un fascino senza tempo. Incantano il suo castello, le torri, i ponti, le viuzze medievali e il fiume Moldava le cui placide acque attraversano la città in rotta verso il mare. Praga è anche una città colta, luogo di nascita di letterati, artisti e compositori, in cui i fermenti culturali sono ancora oggi un fuoco ardente che dà vita ad eventi e spettacoli d’avanguardia. È una metropoli moderna al passo con i tempi, con servizi efficienti e una scatenata vita notturna. È anche una delle capitali mondiali della birra, dettaglio che apprezzerete particolarmente quando al termine di una giornata di visite ci si troverà a sorseggiare un boccale della spumeggiante bevanda nazionale in una delle sue birrerie tradizionali o in un beer garden all’aperto.
Dopo colazione, partenza per il centro, incontro con la guida e visita guidata FD della città, pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel
Il Ghetto ebraico. Il quartiere di Josefov a Praga stupisce molti visitatori che, pensando di visitare il ghetto di Praga, si immaginano di trovare solo vecchi edifici storici. Li troverete, ma troverete anche edifici più recenti in stile liberty e art nouveau, insieme ad un’elegante via fiancheggiata da boutique di stilisti famosi come Louis Vitton e Dior. L’essenza storica del quartiere ebraico rivive nel Museo Ebraico, che vi consente l’accesso alle più interessanti e toccanti testimonianze della vita degli ebrei a Praga. Un luogo altamente evocativo all’interno del museo è il Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico cimitero ebraico d’Europa conservatosi fino ad oggi, con circa 12000 lapidi antiche. L’anima del quartiere sono sicuramente le sinagoghe, importanti luoghi di culto ma anche di ritrovo. Non bisogna mancare di visitare le più importanti: ammirate le decorazioni arabeggianti della Sinagoga Spagnola; cercate il Golem nella Sinagoga Vecchia-Nuova, la più antica sinagoga d’Europa ancora funzionante; entrate in silenzio nella Sinagoga Pinkas, che ospita un toccante memoriale delle vittime della Shoah e una mostra con i disegni realizzati dai bambini del ghetto di Terezín. Nel quartiere c’è anche la Sinagoga Maisel, che ospita una bella collezione di argenteria, ceramiche e candelabri e la prima parte di una mostra sugli insediamenti ebraici in Boemia e Moravia, che continua nella Sinagoga Spagnola..
Il castello di Praga, dalla superficie più estesa non solo tra i castelli nostri, ma tra quelli di tutto il mondo, forma l’inconfondibile panorama di Praga. Vieni ad attraversare i cortili del castello, ad ammirare il palazzo reale, a visitare la cattedrale di SS. Vito, Venceslao ed Adalberto e la basilica di San Giorgio o il pittoresco Vicolo d’oro. E’ consigliata anche una passeggiata nel Giardino reale, dove si incontreranno non solo molti angolini affascinanti, ma anche dei tesori rinascimentali: la Sala della Pallacorda ed il castelletto estivo della regina Anna, anche noto come Belvedere. Il Castello di Praga fu fondato nel IX sec. Ed è da oltre mille anni il simbolo dello stato ceco. Fu la sede dei regnanti boemi e poi dei presidenti della Repubblica.
Dopo colazione, partenza per Terezin e visita guidata del Campo di Concentramento. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in città e giro in battello sulla Moldava. Al termine tempo a disposizione per lo shopping, cena in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.
Terezin è purtroppo passato alla storia come uno dei campi di concentramento più temibili che l’orrore nazista abbia creato. Era il più grande di tutta la Repubblica Ceca e, sebbene fosse stato progettato per “ospitare” non più di 7.000 persone, al suo interno vivevano stabilmente circa 50.000 prigionieri. Sono stati più o meno 144.000 gli Ebrei costretti ad abitare all’interno di questa inospitale struttura. Di essi 33.000 trovarono subito la morte, gli altri vennero deportati in nuovi campi di concentramento dove molto probabilmente andarono incontro allo stesso destino.
Dopo colazione, incontro con la guida e visita HD della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Norimberga. Arrivo in serata, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione, incontro con la guida e visita FD della città tedesca. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. (Dopo cena possibilità di visitare una tipica birreria bavarese)
Norimberga. Andare in Baviera non significa per forza recarsi a Monaco. In molti, infatti, scelgono di visitare Norimberga, il secondo centro della regione con oltre mezzo milione di abitanti. Attraversata dal fiume Pegnitz per circa 14 km, Norimberga ha un centro storico particolarmente caratteristico per la sua capacità di far convivere antico e moderno, in un’armonia unica e inconsueta. Norimberga è probabilmente la città tedesca insieme a Dresda che ha subito maggiormente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, dato che era considerata il centro nevralgico del nazismo. E’ qui che si è svolto il noto “Processo di Norimberga”, dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti, con molte condanne a morte. Molte bellezze architettoniche e artistiche sono andate distrutte sotto i bombardamenti, ma Norimberga è riuscita con pazienza a risollevarsi e a tornare a splendere. La ricostruzione delle meraviglie medievali è avvenuta in maniera eccellente, ed è stata accompagnata dall’aggiunta di strutture moderne che rendono la città molto intensa e viva. L’origine della città risale al 1050; tra il ‘400 e il ‘600 Norimberga visse il suo periodo di maggior splendore, con la nascita di tantissime attività commerciali e artigianali. Oggi Norimberga è una città moderna, dove l’innovazione ha saputo incastrarsi perfettamente con l’impianto medievale del centro, le sue caratteristiche vie ciottolate, le meravigliose chiese gotiche e altri bellissimi edifici storici tra cui spicca la casa del pittore Albrecht Dürer, massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.
Dopo colazione, trasferimento a Fussen. Incontro con la guida e visita del famoso Castello di Neuschwanstein del re Ludwig II. Pranzo libero, nel primo pomeriggio partenza per l’Italia e fine dei servizi
Seguendo il famoso Ludwig tour è possibile scoprire i magnifici castelli della Baviera dove ha vissuto il re Ludwig II dei Witteslbach, sovrano dal 1864 al 1886 della città di Monaco di Baviera. I Castelli di Ludwig II sono tra le attrazioni più visitate del land bavarese. Per costruire i castelli di Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee, il re non badò a spese e si ridusse in rovina, lasciando però in eredità al mondo un patrimonio d’arte e bellezza inestimabile.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | su richiesta |
Note
La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.
Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.