Partenza con bus GT. Arrivo nella città partenopea, incontro con la guida e visita della città partenopea. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con la visita guidata e ingresso al Teatro San Carlo. Cena e trasferimento in hotel.
Accanto a Piazza del Plebiscito, simbolo della città di Napoli, sorge il tempio lirico italiano, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Il progetto è affidato all’architetto Giovanni Antonio Medrano, Colonnello Brigadiere spagnolo di stanza a Napoli, e ad Angelo Carasale, già direttore del San Bartolomeo, il quale completa la “real fabrica” in circa otto mesi con una spesa di 75 mila ducati. Il disegno di Medrano prevedeva una sala lunga 28,6 metri e larga 22,5 metri, con 184 palchi, compresi quelli di proscenio, disposti in sei ordini, più un palco reale capace di ospitare dieci persone, per un totale di 1379 posti.
Dopo colazione, incontro con la guida e visita dei campi Flegrei (Piscina Mirabilis (chiusa momentaneamente), Lago di Miseno Sacello degli Augustali Teatro romano Tempio di Apollo) Pranzo libero. Nel pomeriggio esperienze di pizzaiolo. Tempo a disposizione. Cena in pizzeria e pernottamento in hotel
Dopo colazione, visita guidata di Ercolano, pranzo libero, Nel primo pomeriggio partenza per Caserta e visita libera dei giardini della Reggia. Al termine rientro nei luoghi di appartenenza e fine dei servizi.
Nel 1734 il diciottenne Carlo di Borbone (1716-1788) giunge al trono di Napoli, un regno tornato indipendente dopo oltre 200 anni. Figlio di Elisabetta Farnese e Filippo V, il sovrano porta in sé il segno di una cultura illuminata che gli consentirà di avviare importanti azioni di rinnovamento. Negli anni ’40 del Settecento il re comincia a immaginare un progetto visionario senza precedenti sul territorio. Il sogno di re Carlo prende forma nel 1750, con l’acquisto del feudo di Caserta per la cifra di 489.348,13 ducati. L’idea di costruire una nuova capitale nell’entroterra, non lontano da Napoli, prende vita grazie ai progetti dell’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773). Il 20 gennaio del 1752, a Caserta, il re posa la prima pietra del cantiere che cambierà le sorti dell’intera area: la Reggia di Caserta.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | su richiesta |
Note
La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.
Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.