Arrivo e trasferimento alla cava di marmo di Michelangelo. Incontro con la guida e visita del sito con esperienza. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Carrara, incontro con la guida e visita della città del marmo. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Quando si pensa a Carrara la mente corre immediatamente alle cave di marmo. La cave di Carrara sono enormi ferite bianche che si aprono lungo i fianchi delle Alpi Apuane, un affascinante complesso orografico dichiarato dal 2015 Patrimonio dell’UNESCO. Un territorio unico, un susseguirsi di mutevoli e affascinanti paesaggi, dominato dai profili montani dei bacini marmiferi, che hanno segnato la fortuna di questo luogo. Visitare le cave di marmo vi permetterà di ripercorre secoli di storia e di scoprire un mondo fatto di duro lavoro, fatica e spettacolare bellezza.
Dopo colazione partenza per Portovenere. Imbarco e giro in battello dei luoghi cari a Lord Byron. Sbarco a Lerici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della cittadina del Golfo dei Poeti, al termine rientro a Portovenere. Cena in un ristorante tipico. Pernottamento in hotel.
Il golfo dei Poeti è un’ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, che prende il nome dalla città della Spezia, ubicata in posizione centrale in fondo al golfo stesso, laddove sorge un’importante porto mercantile. Alle due estremità del golfo (occidentale ed orientale, rispettivamente) si trovano i borghi di Porto Venere e Lerici, entrambe località di grande interesse turistico. Il nome “golfo dei Poeti” deriva soprattutto dal fatto che nel corso dei secoli molti poeti, scrittori ed artisti in genere, hanno trascorso periodi di residenza nei borghi del golfo, folgorati dalla bellezza di questo “anfiteatro d’acqua”. Fra i tanti artisti che amarono questo luogo, ricordiamo lo scrittore David Herbert Lawrence, la scrittrice e pittrice George Sand, il poeta Lord Byron e lo scrittore Percy Bysshe Shelley. Quest’ultimo ha la sua ultima residenza nel borgo di San Terenzo, borgata marinara nel comune di Lerici.
Dopo colazione, partenza per Lucca. Incontro con la guida e visita della città toscana. Pranzo libero. Nel primissimo pomeriggio trasferimento a Pistoia e visita guidata della città. Al termine partenza per il rientro e fine dei servizi.
Lucca: iniziamo la visita con una passeggiata sulle storiche mura. Attraversando le mura, si entra nel cuore della città, che comunemente viene chiamata la città delle 100 chiese: Consigliamo una visita al Duomo, la Cattedrale di San Martino dove vengono conservate alcune splendide opere d’arte come il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e il Crocifisso Ligneo del Volto Santo, ed alla Basilica di San Frediano, da dove parte la processione della Festa di Santa Croce. Arriviamo alla piazza dell’Anfiteatro, autentico gioiello di Lucca di impianto romano. Qui sorgeva, infatti, il vecchio foro, ed è proprio sulla struttura originaria di forma ellittica, tipica degli anfiteatri romani, che è stata costruita l’attuale piazza e gli edifici che la circondano pur mantenendo la forma e la struttura.
Pistoia: Pistoia è stata eletta Capitale della Cultura Italiana nel 2017. Piazza del Duomo, si trova al centro della città e ricopre una grande importanza simbolica perché qui si concentrano i simboli del potere, sia civile che religioso: il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Battistero, il Palazzo del Podestà e il Palazzo degli Anziani (sede del comune). Piazza Duomo è anche la splendida cornice della Giostra dell’Orso, il palio di Pistoia che si svolge ogni anno il 25 luglio. L’edificio religioso più importante di Pistoia è il Duomo o Cattedrale di San Zeno, una magnifica chiesa in stile romanico con una facciata in pietra policroma e un portico. La chiesa custodisce le reliquie del corpo di San Jacopo, il patrono di Pisa. Di fronte al Duomo, sorge il Battistero di San Giovanni in corte, un edificio ottagonale in stile gotico decorato in marmo bianco e verde. Fu costruito tra il 1301 e il 1366 sui resti della Chiesa di Santa Maria in Corte, da cui prende parte del nome. Il Palazzo degli Anziani, chiamato anche Palazzo Giano o Palazzo Comunale, è stato edificato tra il Duecento e il Trecento ed è collegato al Duomo da un tunnel costruito nel 1637. Attualmente è la sede del municipio e ospita il Museo Civico di Pistoia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | su richiesta |
Note
La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.
Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.