Partenza dal porto di Ancona, disbrigo delle formalità doganali ed imbarco, navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
In prima mattinata sbarco ad Igoumenitsa, e trasferimento con bus GT a Kalambaka per la visita delle Meteore. Questi affascinanti monasteri, immersi in un paesaggio lunare, sono stati costruiti sulla sommità di imponenti pinnacoli di roccia. Sono stati i primi eremiti a stabilirsi nelle cavità naturali delle rocce, su cui oggi sorgono Le Meteore, intorno all’XI secolo. Queste cavità erano raggiungibili solo con corde o scale removibili e rappresentavano un rifugio perfetto per l’isolamento spirituale e per sfuggire alle persecuzioni dei cristiani da parte dei Turchi. I primi monasteri vennero costruiti intorno al XIV secolo e divennero in poco tempo importanti centri di culto tanto che si aggiunsero nuovi monasteri fino a un totale di 24. Oggi ne rimangono soltanto sei, ancora oggi in funzione. Del complesso monastico delle Meteore, dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, visiteremo due dei più importanti monasteri: Il Monastero Gran Meteora, che sorge sulla sommità di un’imponente roccia alta 613 metri ed è il più grande e il più visitato del complesso. E’ stato fondato da Sant’Atanasio delle Meteore nel Trecento e divenne ricchissimo in seguito alla generosa donazione dell’imperatore serbo Symeon Uros, che decise di diventare monaco. A seguire, visiteremo il monastero di Agios Stefanos, un monastero di monache ortodosse. Fu fondato intorno al 1191 da un eremita di nome Geremia.
Il monastero ospita due chiese: una costruita nel 1798 dove sono conservate le reliquie di san Charalambos, e la cappella di Santo Stefano, che contiene affreschi risalenti al XV secolo. Cena e pernottamento in hotel nei pressi di Kalambaka.
Colazione in hotel e partenza per Delfi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Delfi, un luogo di notevole importanza già dal VII secolo a.C. quando inizia a diventare una delle città più trafficate della Grecia. I pellegrini si recavano a Delfi per ascoltare i consigli dell’oracolo che in nome del dio Apollo pronunciava gli oracoli sulle questioni che le venivano rivolte. Gli antichi pellegrini esprimevano la loro gratitudine all’oracolo, attraverso splendide offerte. Oltre a templi e santuari, il sito conserva anche un teatro da 5mila posti ben conservato ed uno stadio da 7mila posti, che a suo tempo ospitava quei Giochi pitici precursori dei Giochi olimpici. Al termine della visita, trasferimento ad Atene. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita guidata dell’Acropoli di Atene. Ci accolgono i Propilei, l’imponente ingresso monumentale dell’Acropoli di Atene. Si apre poi alla nostra vista il Partenone, uno dei più importanti monumenti dell’antica civiltà greca. L’edificio costruito in marmo bianco è stato progettato per ospitare la colossale statua di Atena, alla quale il tempio è dedicato. Un altro magnifico edificio da vedere sull’Acropoli è il Tempio di Atena Nike, costruito per celebrare la vittoria degli Ateniesi sui Persiani e l’Eretteo che, secondo la leggenda, fu il luogo in cui la dea Atena fece germogliare il primo albero di ulivo della città toccando la terra con la sua lancia. A seguire, visita del museo dell’Acropoli, che raccoglie i materiali di grande valore storico e culturale rinvenuti sull’ Acropoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del caratteristico quartiere della Plaka che si stende ai piedi dell'Acropoli. Tempo libero a disposizione. Cena in un locale tipico della Plaka. Rientro in hotel per il pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per l’escursione dell’intera giornata in Argolide. Breve sosta a Corinto per ammirare lo stretto. E’ un corso d’acqua artificiale lungo circa 6 km che separa la penisola dal continente e permette il trasporto marittimo tra il Golfo di Corinto ed il Mar Egeo. La sua creazione venne iniziata dall’imperatore Nerone ma è terminata solo nel XIX secolo. Trasferimento ad Epidauro per la visita all’antico teatro con la migliore acustica del mondo. È stato progettato nel IV secolo a.C. utilizzando una pendenza naturale ed ancora oggi, in estate, si rappresentano tragedie e commedie classiche. A seguire visita di Nauplia, che si trova nel Golfo dell’Argolide, ed è stata la prima capitale della Grecia moderna nel 1829. Vanta un importante porto e una fortezza costruita dai Veneziani sulla cima di una scogliera. Passeggiata nel centro storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento al sito archeologico di Micene che è il miglior esempio della civiltà micenea che dominava la Grecia nel secondo millennio prima di Cristo. Qui regnò Agamennone, uno dei più potenti re dell’antica Grecia e qui venne progettata la celebre guerra di Troia. Si accede alla città attraverso la monumentale Porta dei Leoni, risalente al 1300 aC. La porta si apre lungo un impressionante sistema di fortificazioni e ci conduce alle straordinarie rovine della cittadella, il Tesoro di Atreo e la tomba di Agamennone. Nel museo archeologico si può ammirare la celebre maschera funebre di Agamennone, uno dei reperti più famosi dell’antichità.
Colazione in hotel e partenza in tempo utile per Patrasso. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco. Cena e pernottamento a bordo.
Giornata dedicata alla navigazione, arrivo in Italia nel primo pomeriggio e fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | su richiesta |
Note
La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.
Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.