Logo

6 giorni / 5 notti

Alsazia: una fiaba moderna

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://goschool.goworld.it?p=2554
per informazioni:
-
Tel. -

  • Visita di Mulhouse
  • Ingresso Citè du Train
  • Visita di Colmar
  • Visita di Strasburgo
  • Giro in battello a Strasburgo
  • Ingresso Castello di Haut Koenigsbourg
  • Visita a Eguisheim e Riquewir
  • Visita del Castello di Chillon
1° giorno

Mulhouse

Partenza con bus GT alla volta di Mulhouse. Incontro con la guida e visita della città. A Mulhouse, in Alsazia, spesso si associa l’immagine di grigia città industriale, a causa della sua importanza manifatturiera e commerciale. La cittadina offre invece ai suoi visitatori un bellissimo centro storico ricco di antichi edifici affrescati, una serie di magnifici musei, un itinerario di street art e un panorama culturale vivace ed espressivo che la contraddistingue dalle altre città dell’Alsazia. (Mulhouse è la seconda città della Francia dopo Parigi per numero di musei) Pranzo libero, Nel primo pomeriggio visita libera del Museo del Treno (Cite du Train) l più grande museo ferroviario d'Europa, aperto nel 1971, che racconta la storia delle ferrovie dalle prime cremagliere ai treni ad alta velocità. Nato dalla passione di un industriale per il mondo delle ferrovie, il museo è diventato la "Città dei Treni" (Cité du Train) nel 2005, e propone un'incredibile collezione di materiale su ruote e di oggetti della storia dei treni, divisi in 6 tematiche, di cui una parte rappresenta la collezione dei materiali del patrimonio della SNCF. Completamente ristrutturato, il museo si estende su 50.000 m², ed è quindi uno dei 10 più grandi musei del mondo dedicato all'universo dei treni. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno

Colmar

Dopo colazione partenza per Colmar, incontro con la guida e visita della famosa città alsaziana.
L’incantevole cittadina di Colmar sembra essere uscita da un libro delle favole. E’ senza dubbio una delle più romantiche e meravigliose città d’Europa: vanta infatti un esteso centro storico medievale perfettamente conservato. Con le sue stradine acciottolate, i canali che attraversano i quartieri antichi, le case a graticcio, colorate e caratteristiche, le piazzette nascoste, Colmar regala ai suoi visitatori un numero incredibile di scorci pittoreschi, tutti da fotografare. Questa piccola città-gioiello, ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi, è anche conosciuta come la Petite Venice, ovvero Piccola Venezia: il fiume Lauch e i suoi numerosi canali rendono Colmar davvero magica e suggestiva. Sui canali e sulle piccole vie pedonali si affacciano case a graticcio tutte diverse tra loro: ognuna è caratterizzata da forme, decorazioni e abbinamenti cromatici assolutamente unici. Sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, ammirando gli antichi edifici medievali rimasti intatti nei secoli. Curiosare fra le incantevoli botteghe artigianali, assaggiare le prelibatezze gastronomiche nelle patisserie che vendono dolci e biscotti tradizionali oppure rintanarsi nelle tipiche winstub e bierstub, osterie dall’atmosfera molto accogliente, dove degustare le birre locali e vini pregiati dell’Alsazia. Come la vicina Strasburgo, anche Colmar vive una doppia personalità, metà francese e metà tedesca: questa dualità si riconosce facilmente dalle diverse tradizioni, lingue e specialità gastronomiche che si intrecciano nella cultura alsaziana. Pranzo libero, Nel pomeriggio tempo a disposizione per approfondimenti personali o shopping. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno

Strasburgo

Dopo colazione partenza per Strasburgo, incontro con la guida e visita della città.
Capoluogo dell’Alsazia e capitale europea, Strasburgo ha vissuto una storia tribolata come città di confine, oggetto di contese territoriali, politiche e militari per secoli. La città è stata annessa e ceduta molte volte, passando in maniera alternata sotto il dominio della Germania e della Francia. Per molto tempo è stata il simbolo di un’Europa divisa e instabile. Proprio per questo fu scelta come sede del Parlamento europeo, della Corte dei diritti dell’uomo e del Consiglio d’Europa. Oggi Strasburgo vive la sua doppia identità franco-tedesca come una risorsa preziosa, capace di conciliare la raffinatezza francese con il pragmatismo tedesco. Perennemente in bilico fra passato e presente, Strasburgo si è trasformata in una città ricca di sfumature e di nuove tendenze: cosmopolita e multietnica da un lato, per la presenza di studenti e lavoratori da tutta Europa, antica e maestosa dall’altro, grazie al fascino della città vecchia, con i suoi edifici storici e l’imponente cattedrale gotica. Strasburgo ha saputo conciliare la sua anima alsaziana con tutte le influenze culturali, linguistiche e architettoniche che ha abbracciato nel corso del tempo. La città risplende di colori e luci nei mesi estivi ma si trasforma in un villaggio incantato a dicembre, in occasione dei mercatini di Natale. Non può mancare una visita ad uno dei suoi numerosi gioielli: la Chiesa protestante di Saint-Pierre-le-Jeune. Questa chiesa gotica, la cui costruzione ha inizio del 1031 laddove una volta sorgeva una cappella merovingia, è stata consacrata dal papa alsaziano Leone IX nel 1053. Ex collegiata, conserva ancora la base del campanile a portico e alcune pareti romane. Sono assolutamente da ammirare gli affreschi del XIV secolo, il transetto e il chiostro, che conservano ancora dei frammenti di colonne dell’XI secolo. Pranzo libero, nel pomeriggio romantica gita sul battello lungo le placide acque dell’Ill. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno

Castello di Haut Koenigsbourg

Dopo colazione partenza per visitare il suggestivo Castello di Haut Koenigsbourg (con audio-guide) Il castello è testimone di una lunga e tumultuosa storia che risale a più di 900 anni fa, un esempio unico ed eccezionale di fortezza di montagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata libera tra due dei borghi più belli di tutta l’Alsazia: Eguisheim e Riquewir il secondo al quale la Disney si ispirò per creare gli ambienti del capolavoro di animazione “la Bella e la Bestia”. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno

Berna

Dopo colazione, partenza per Berna.
Capitale della Svizzera, il centro storico di Berna è patrimonio mondiale dell’Unesco. Visita guidata del centro storico. La veduta più bella sull’antica città sull’Aar si ottiene dal giardino delle rose o dalla piattaforma della torre della cattedrale. I negozi e i caffè del centro storico sono in parte ricavati nelle cantine con le volte a botte e attirano sia i locali, che i turisti. Berna è anche la sede del Governo svizzero. A breve distanza dalla stazione principale si trova il Bundeshaus, ossia il Palazzo Federale, sede del Parlamento. Nel Centro Paul Klee è conservata la collezione più grande delle opere del pittore Paul Klee. Il museo di Einstein e la sua casa, testimoniano il soggiorno del fisico a Berna all’inizio del XX. Berna ha molto da offrire anche in fatto di esposizioni, come il Museo dell’Arte, il Museo Alpino Svizzero , il Museo storico o ancora il Museo della Comunicazione. Berna e l’orso, simbolo della città, sono due elementi indissociabili. Quindi, quando si è a Berna non si può fare a meno di visitare la Fossa degli orsi, habitat di una famiglia di orsi.
Pranzo libero, nel primo pomeriggio partenza per Montreux. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento a Montreux.

6° giorno

Chateau de Chillon

Dopo colazione, partenza per la visita guidata dello Chateau de Chillon.
Il castello di Chillon si erge maestoso sul lago fin dal XIII secolo. Se inizialmente nacque come luogo di passaggio controllato dai ricchi duchi di Savoia, che avevano approfittato della sua posizione strategica a proprio vantaggio, la sua storia e il suo patrimonio ne fanno oggi un luogo di culto in Svizzera. Occupato dal 1150 dai Savoia, la fortezza subì vari interventi di ristrutturazione e di ampliamento sotto il conte Tommaso I di Savoia (1189-1233). Dal 1536, i Bernesi presero possesso della fortezza, attribuendole una nuova funzione, oltre a quella di prigione e arsenale: il castello divenne da quel momento centro amministrativo del baliaggio di Vevey. Dalla rivoluzione di Vaud nel 1798, il castello passò nelle mani del Canton Vaud. Una nuova immagine più romantica di questo luogo pittoresco, dalla storia ricca e terribile allo stesso tempo, s'impose e si diffuse tra artisti (come Rousseau, Hugo, Byron) e i visitatori. Pur conservando il suo ruolo di prigione, la fortezza avviò parallelamente la sua trasformazione in museo e attrazione turistica. Pranzo libero, Nel pomeriggio breve tempo a disposizione per una breve visita del centro di Montreaux che ospita, per gli amanti della musica, una delle sue più celebri attrazioni del luogo: la statua di Freddie Mercury. Qui infatti, il cantante del gruppo rock dei Queen si stabilì per la tranquillità e la amenità del luogo. Sempre a Montreaux egli divenne proprietario di uno studio di registrazione in cui realizzò il suo ultimo album con il gruppo dei Queen: “Made in Heaven”. Al termine partenza per il ritorno e fine dei servizi.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppia
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025su richiesta

Note

La quotazione di questo itinerario varia in funzione del numero di partecipanti e del periodo di viaggio richiesto.

 

Contattateci per ricevere un preventivo dettagliato, che elaboreremo su misura in base alle vostre esigenze.



Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 6 giorni / 5 notti

Su richiesta

Su richiesta

Durata: 6 giorni / 5 notti

Su richiesta

Durata: 5 giorni / 4 notti

Su richiesta

Articoli che potrebbero piacerti

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).


-

Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI